All’improvviso, messe su pagina le prime 40 pagine di sceneggiatura, mi sono accorto che non ne avevo altre.
Gli sceneggiatori, infatti, stanno ultimando in questi giorni il lavoro sulla parte finale della storia.
Che fare?
Semplice: avanti con l’inchiostrazione!





Filed under: —

Al momento, ho completato 19 pagine di storyboard.
Come però ho già provato a spiegare altre volte, col tempo il concetto di storyboard è stato completamente stravolto e quelle che realizzo sono dei piccoli ma dettagliatissimi disegni preliminari.
Sono molto soddisfatto del risultato: è piacevole calarsi di nuovo nella Francia di Tanneguy, Charles e Jeannette ed è esaltante costruire le sequenze quando il gioco delle inquadrature scorre fluido (il che non è -ahimè- così scontato).
Però dovrò cambiare passo, se non voglio iniziare a perdere lettori per strada per raggiunti limiti di età. Oltre al disegno puro e semplice, mi occupo infatti anche del lettering, che è fondamentale per costruire graficamente la pagina, incasellando tutte le vignette che mi sono preparato, spostandole e riducendole a seconda della quantità di dialogo presente.
Alcune volte questo lavoro al computer, lungo ma necessario, mi impegna per un’ora abbondante o due.
E’ il caso della tavola di apertura, che potete rivedere in forma ‘grezza’ due post fa e che si è rivelata molto complessa da ‘montare’.
Lascio anche il testo, così che i lettori franco-belgi possano prendersi un minuscolo antipasto della storia…
Filed under: —

Tradurre una sceneggiatura in storyboard è come andare in bicicletta, anzi peggio.
Non ci si scorda come si fa, è vero, ma che fiatone prima di riprendere il ritmo!
Passata la fatica iniziale comunque, passare da una vignetta a un’altra diventa più fluido, e il Trono inizia a prendere forma…

Filed under: —

Il Trono 5 è nato!
Beh, insomma, non proprio… diciamo che abbiamo un test di gravidanza positivo! :)
Il libro si apre, in modo simbolico e adeguatamente natalizio, sotto un albero secolare. Quello che a Domremy chiamavano ‘l’abero delle fate’.
Questo è il primo storyboard originale, prima del montaggio delle vignette e del lettering e con alcuni piccoli studi di personaggi.
Ma è anche e soprattutto l’inizio di un lungo viaggio…

traduction disponible dans la barre de droite
translation available in the right bar